Home TOUR ANDALUSIA 19 – 29 aprile 2025
19 – 29 aprile 2025
PROGRAMMA:
Sabato 19 aprile – Barcellona
– Arrivo dei partecipanti in nave ore 23:59 o altro mezzo autonomo.
– Trasferimento in hotel e assegnazione camere.
Domenica 20 aprile – Barcellona –> Teruel – (km 420)
– Partiamo da Barcellona e ci dirigiamo verso sud-ovest percorrendo la spettacolare Ruta del Silencio per arrivare a Teruel.
Teruel, situata su un’altura nel sud dell’Aragona, conserva nel centro storico un’importante eredità medievale. La torre della cattedrale e quelle di San Salvador, San Martín e San Pedro sono i gioielli di un complesso monumentale in stile mudéjar che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
– Visita della città.
– Cena e pernottamento in hotel.
Lunedì 21 aprile – Teruel –> Albacete – (km 300)
– Da Teruel proseguiamo in direzione sud e verso l’interno del paese, percorrendo belle strade secondarie e statali per arrivare ad Albacete.
La città principale della Castiglia-La Mancia sorge al centro di un’estesa campagna di grande valore ecologico. È da questa particolare orografia che viene il suo antico nome arabo, Al-Basit (La pianura).
Nella parte più antica della città, un intricato dedalo di viuzze e vicoli, sorge la Cattedrale di San Juan Bautista. La chiesa, in stile gotico, ha subito l’influsso di vari stili. Un lavoro immane, protrattosi per circa quattrocento anni, durante il quale la chiesa si è arricchita di una cappella gotica, quattro grandi colonne rinascimentali, alcuni arredi barocchi e una facciata neogotica. Altra preziosa testimonianza dell’architettura religiosa di Albacete è l’antico monastero dell’Encarnación (XVI secolo), oggi centro culturale, e la chiesa della Purísima Concepción.
– Visita della città.
– Cena e pernottamento in hotel.
Martedì 22 aprile – Albacete –> Toledo – (km 280)
– Procediamo ancora verso l’interno della Spagna. Lungo la strada, visiteremo i famosi mulini di Don Chisciotte a Consuegra.
Toledo è la famosa “città delle tre culture”, a meno di 70 chilometri dalla capitale spagnola Madrid.
Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, è entusiasmante soprattutto perché conserva integro il tracciato medioevale. L’itinerario attraverso i suoi stretti vicoli permette di scoprire un complesso monumentale incredibile e vivo, dentro e fuori.
– Visita della città.
– Cena e pernottamento in hotel.
Mercoledì 23 aprile – Toledo –> Cordoba – (km 430)
– Partiamo dalla bellissima Toledo per continuare il nostro tour fino a Cordoba.
Cordoba è nota in tutto il mondo per la sua Moschea-Cattedrale. Il centro storico monumentale dichiarato Patrimonio Mondiale è pieno di piccole strade irresistibili, cortili floreali, piazze meravigliose e vivaci taverne che offrono la possibilità di partecipare a interessanti spettacoli di flamenco o dove degustare i piatti tipici.
– Visita della città.
– Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 24 aprile – Cordoba –> Siviglia – (km 270)
– Proseguiamo verso la meravigliosa Siviglia. Lungo la strada, visiteremo la Diga dell’Embalse del Retortillo e l’antico Castillo de Constantina.
Siviglia è una città che lascia il segno e che molti sono concordi nel definire speciale. Ciò si deve alla grandiosità dei suoi monumenti o, forse, all’incanto dei quartieri popolari come Triana. È possibile che sia per l’aroma di gelsomino delle sue piazze o per il suono della chitarra spagnola che si sente per le strade. C’è chi dice che è la tradizione delle sue feste e molti sono convinti che le tapas sono le vere responsabili.
– Visita della città.
– Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 25 aprile – Siviglia –> Malaga – (km 250)
– Procediamo verso sud in direzione Malaga. Lungo la strada, visiteremo i famosi archi del belvedere a Ronda e il paese nella roccia di Setenil de la Botegas.
La capitale della Costa del Sol, negli ultimi anni, sta vivendo una vera e propria rivoluzione culturale. Il luogo di nascita di Pablo Picasso ospita nuovi e interessanti musei, nonché aree urbane trasgressive, come il Quartiere delle Arti.
Se a questo aggiungiamo la possibilità di stare in spiaggia e fare un bagno, visitare monumenti con secoli di storia e degustare i piatti tipici in un locale all’aperto, il risultato è completo e straordinario.
– Visita della città.
– Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 26 aprile – Malaga –> Granada – (km 150)
– Lasciamo la costa per rientrare verso l’interno percorrendo belle strade “da motociclista”.
Ai piedi della Sierra Nevada, tra i fiumi Darro e Genil, si estende una delle città più interessanti dell’Andalusia orientale. La straordinaria eredità andalusí si somma ai gioielli architettonici del Rinascimento e alle strutture più moderne del XXI secolo.
Ultima città riconquistata dai Re Cattolici nel 1492, ha mantenuto proprio per questo motivo un’inconfondibile atmosfera araba. La sua gastronomia, l’artigianato e l’urbanistica sono frutto del suo glorioso passato storico.
Fontane, belvedere e cármenes, le tipiche abitazioni circondate da giardini, contribuiscono a creare angoli indimenticabili e ricchi di magia. Non è un caso che uno dei quartieri più antichi di questa città, l’Albaicín, sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità insieme all’Alhambra e al Generalife. Importante centro culturale per molti secoli, sia durante la dominazione musulmana che dopo la riconquista cristiana, oggi vanta un’invidiabile agenda di attività culturali e di svago. Rassegne e festival di cinema, musica e teatro sono integrati da mostre permanenti e itineranti che coprono tutti i campi del sapere. Antichi palazzi rinascimentali accolgono seminari, conferenze e incontri, mentre i grandi eventi si svolgono nelle strutture più all’avanguardia.
– Visita della città e dell’Alhambra.
– Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 27 aprile – Granada –> Carboneras – (km 270)
– Partiamo da Granada e torniamo sulla costa. Lungo la strada, visiteremo i famosi set dei film di Sergio Leone “spaghetti western” a Tabernas.
L’area si trova all’interno del deserto di Tabernas ed è uno dei tre set cinematografici utilizzati per i film western. Il parco è costituito da un villaggio messicano, un villaggio di pellirosse e un villaggio del West. Gli studi cinematografici hanno a disposizione un magazzino di 4000 m² contenente materiale di scena, una collezione di veicoli antichi, carri, diligenze.
– Cena e pernottamento in hotel.
Lunedì 28 aprile – Carboneras –> Valencia – (km 410)
– Risaliamo il paese dirigendoci verso la splendida Valencia.
Un luogo di contrasti che offre al visitatore un affascinante centro storico insieme a tanti edifici futuristi. Questa è Valencia, una delle città più ospitali della Spagna dove trascorrere qualche giorno. Oltre all’effervescenza culturale delle sue strade, è sempre un piacere fare un bagno o una passeggiata sulle sue spiagge mediterranee. Naturalmente, è imprescindibile provare il suo piatto tipico, la «paella» (quella vera!) e altre squisitezze come le “clóchinas” o la “horchata”.
– Visita della città.
– Cena e pernottamento in hotel.
Martedì 29 aprile – Valencia –> Barcellona – (km 350)
– Lasciamo Valencia e proseguiamo per Barcellona.
Barcellona è una città ricca di originali offerte di svago che spingono i turisti a visitarla più volte. Affacciata sul Mediterraneo e nota per Gaudí e la sua architettura modernista, Barcellona è una delle capitali europee più trendy.
La città è il centro di nuove tendenze nel mondo della cultura, della moda e della gastronomia. Combina la creatività dei suoi artisti e designer con il rispetto e la cura dei locali storici. In questa città, convivono l’incanto e la tranquillità del centro storico, l’avanguardia dei quartieri più moderni e il ritmo urbano di una delle città più visitate del mondo.
– Visita della città.
– Imbarco nave per Civitavecchia ore 20:30 o rientro con mezzi propri.
DETTAGLI NAVE:
(imbarco 2 ore prima della partenza)
Civitavecchia –> Barcellona
19/04/2025 01:00 –> 19/04/2025 23:59
Barcellona –> Civitavecchia
29/04/2025 22:30 –> 30/04/2025 20:30
• Assistenza logistica;
• Passaggio nave A.R. con cabina;
• 10 pernottamenti con colazione in hotel 4 stelle;
• 9 cene con bevande comprese (1/4 vino e 1/2 acqua minerale).
PRENOTAZIONE IMMEDIATA – DISPONIBILITA’ LIMITATA
Per informazioni: info@bmwmotorradclubcatania.it
Tiziana 3475717592 – Salvo 3356667762
N.B.
L’organizzazione si riserva, per cause di forza maggiore, di variare in parte o del tutto il programma sopra descritto senza alcun preavviso.